Bloomsbury Group. Circolo culturale sorto nel quartiere londinese di Bloomsbury a partire dal 1907 intorno a due sorelle, Virginia e Vanessa Stephen (poi rispettivamente sposate con Leonard Woolf e Clive Bell), che riunivano nella propria casa intellettuali, letterati e critici come Edward Morgan Forster, Lytton Strachey, John Maynard Keynes; la denominazione di Bloomsbury Group si estese presto ad indicare non solo questo cenacolo letterario, ma anche il clima e gli orientamenti culturali che i suoi membri impressero alla letteratura inglese nel periodo fra le due guerre mondiali. Il gruppo non pubblicò mai manifesti, ma esercitò una forte influenza sulla vita culturale del periodo, proponendo un ideale di vita volto alla ricerca della conoscenza e del piacere estetico, ispirato al liberalismo e all’anticonformismo in campo politico e morale.