PAROLE DELLA LETTERATURA

poesie famose, conflitti di interpretazione


Conflitti di interpretazione di alcune poesie famose. Molta della critica contemporanea, specialmente quella collegata con l’ermeneutica (vedi critica ermeneutica) e con il Reader-response criticism, si è interessata dei problemi di confronto tra le interpretazioni dei testi poetici e di validità dell’interpretazione (si possono citare per esempio Hirsch, Fish, Armstrong). Sono numerosi i casi di testi, soprattutto poetici, che hanno avuto interpretazioni varie e controverse. L’elenco potrebbe essere lunghissimo, ma ricordiamone alcuni:

1) Il Wanderers Nachtlied (Canto notturno del viandante) di Goethe, che ha generato un confronto fra interpretazione stilistica e interpretazione sociologica, i cui protagonisti, Leo Spitzer e Franco Fortini, si scambiarono delle lettere in proposito; alle loro si possono aggiungere, fra le altre, le interpretazioni di Eissler, Orelli, Breuer, Johnson, Durrani, Schober, Perloff, Hetzron.

2) A Zacinto di Ugo Foscolo, di cui ha dato un’analisi molto ampia ed esauriente Marcello Pagnini ma su cui si possono vedere anche Cerruti, Amoretti, con un’interpretazione psicanalitica abbastanza arbitraria, Marchese e Furlan.

3) L’infinito di Leopardi, che ha ricevuto un’attenzione intensa e diversificata da parte di Parronchi, Fubini, Ferrucci, Pirodda, Lotman, Amoretti, Prete, Costanzo, Blasucci, Carrera, Wagstaff.

4) L’ultimo Spleen di Charles Baudelaire (Quand le ciel bas et lourde pèse comme un couvercle, Quando il cielo basso e greve pesa come un coperchio), con il quale si sono misurati interpreti del calibro di Auerbach, Spitzer, Jakobson, Adorno, Jauss.

5) Les Chats (I gatti) di Baudelaire, su cui è stata condotta la famosa analisi strutturale di Jakobson e Lévi-Strauss, a cui sono seguite moltissime altre interpretazioni (che hanno dato origine a un vero e proprio sottogenere di critica letteraria), fra cui quelle di Riffaterre, Mounin, Durand, Posner, Pellegrin, Frandon, Goldmann, Peters, Adam, Mourot, Plottel, Reichenberger, Robb, Berchem, Petofi, Zaharia, Susini. Alcune delle interpretazioni più note, spesso in polemica fra loro, furono raccolte nell’antologia critica «Les chats» de Baudelaire: une confrontation de méthodes, a cura di di Delcroix-Geerts del 1981.

6) La casa dei doganieri di Montale, con cui si sono misurati, con metodo diverso, Martelli, Lonardi e Bonora.

7) Gli orecchini, dello stesso Montale, che è stato al centro di interpretazioni controverse e della battaglia attorno allo strutturalismo con gli scritti di Avalle, Macrì (Esegesi del terzo libro di Montale), Marchese.

 

Consulta le voci di rimando:

Su questo sito usiamo i cookie. Se continui a navigare, lo fai secondo le regole spiegate qui. Altrimenti puoi consultare le preferenze sui cookie e decidere quali attivare.

Personalizza Cookie

Cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.

Sempre attivi


Cookie statistici ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di navigazione in forma aggregata e anonima.

Cookie per pubblicità mirata, possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.