Epistéme. Termine di origine greca, usato tradizionalmente per indicare la conoscenza scientifica o filosofica (da qui il significato di epistemologia come branca della filosofia, cioè come teoria della conoscenza).
Un uso particolare di questo termine è stato fatto da Michel Foucault in Le parole e le cose (1966) per indicare il modo in cui la conoscenza viene acquisita, ordinata e diffusa in ogni periodo storico. In un’opera successiva, Archeologia del sapere (1969), egli precisa ed estende il significato del termine: non si tratta tanto di una particolare «concezione del mondo» diffusa in un certo periodo storico, quanto della struttura mentale del soggetto della conoscenza e dell’insieme di rapporti che in ogni periodo unificano tra loro le «pratiche discorsive» da cui prendono origine le scienze, i sistemi formali, le «figure epistemologiche». Nell’Ordine del discorso (1971) Foucault fornisce alcuni esempi della sua teoria.
Su questo sito usiamo i cookie.
Se continui a navigare, lo fai secondo le regole spiegate qui. Altrimenti puoi consultare le preferenze sui cookie e decidere quali attivare.
Cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie
garantiscono le funzionalità
di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.
Sempre attivi
Cookie statistici ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di
navigazione in forma aggregata e anonima.
Cookie per pubblicità mirata, possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari.
Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti.
Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet.
Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.