Kuhn, Thomas Samuel (Cincinnati, 1922-Cambridge, Massachusetts, 1996). Storico, filosofo ed epistemologo americano. Ha insegnato nell’Università di Harvard, ed è stato professore di Storia della scienza nell’Università di Princeton. Ha dedicato la maggior parte dei suoi studi all’evoluzione del pensiero scientifico, cercando d’individuare i rapporti di reciproca influenza tra la nuova realtà scientifica prodotta dalla rivoluzione copernicana e altri eventi nella storia del pensiero, accostando così tradizione scientifica e tradizione culturale in senso lato.
In traduzione italiana si possono leggere alcune delle sue opere principali: La struttura delle rivoluzioni scientifiche. Come mutano le idee della scienza, 1969 (la prima ed. orig. 1967); La rivoluzione copernicana. L’astronomia planetaria nello sviluppo del pensiero occidentale, 1972 (la prima ed. orig. 1956); Alle origini della fisica contemporanea. La teoria del corpo nero e la discontinuità quantica, 1981; La tensione essenziale. Cambiamenti e continuità nella scienza, 1985.
Su questo sito usiamo i cookie.
Se continui a navigare, lo fai secondo le regole spiegate qui. Altrimenti puoi consultare le preferenze sui cookie e decidere quali attivare.
Cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie
garantiscono le funzionalità
di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.
Sempre attivi
Cookie statistici ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di
navigazione in forma aggregata e anonima.
Cookie per pubblicità mirata, possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari.
Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti.
Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet.
Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.